top of page

DISTURBO DA INSONNIA

Illustrazione che indica il concetto di disturbo da insonnia

Per quanto non si tratti di per sé di una patologia considerata grave, è importante non sottovalutare la deprivazione di sonno, la quale non permette un adeguato ristoro, incidendo negativamente sia sul corretto funzionamento del sistema immunitario, sia sul tono dell’umore che sulla capacità di fronteggiare stati ansiosi, fino a, come sottolineato dal DSM-5-TR, APA (2023), aumentare il rischio di pensieri e comportamenti suicidari.

 

Il disturbo da insonnia viene descritto dal Manuale diagnostico (DSM-5-TR; APA, 2023) come una condizione per cui viene riferita una predominante insoddisfazione riguardo la quantità o qualità del sonno associata a 1 o più sintomi fra:

  • difficoltà di iniziare il sonno

  • a mantenerlo

  • avere frequenti risvegli, o risvegli precoci

alterazione che causa disagio clinicamente significativo e che si verifica almeno 3 volte a settimana per almeno 3 mesi, nonostante adeguate condizioni per dormire.

 

Le linee guida internazionali raccomandano di trattare il Disturbo da Insonnia con la Psicoterapia cognitivo comportamentale per l’insonnia, eventualmente affiancata da una farmacoterapia indicata da un Medico specializzato in Psichiatria.

 

Nella nostra equipe operano professionisti che hanno acquisito competenze specifiche per poter effettuare un’adeguata diagnosi differenziale, in particolare con i disturbi d’ansia, nonché per il trattamento di questo disturbo, come visionabile nei nostri CV.

"Che cos’è l’insonnia se non la maniacale oscillazione della nostra mente

a fabbricare pensieri, ragionamenti, sillogismi e definizioni tutte sue,

il suo rifiuto di abdicare alla divina incoscienza degli occhi chiusi

o alla saggia follia dei sogni?"

(M. Yourcenar)

Logo ComnetoMenteRe
  • logo Instagram
  • logo Facebook
  • logo Linkedin

© 2024 ComnetoMenteRe

bottom of page