PSICHIATRIA

Il nostro servizio di psichiatria è basato su un approccio altamente specializzato e personalizzato, in sinergia con tutto il nostro Centro Clinico, grazie alla collaborazione di medici psichiatri qualificati e costantemente aggiornati sui più recenti progressi nella psichiatria e nella psicofarmacologia. I nostri specialisti lavorano con una dedizione alla cura e all’aggiornamento continuo per offrire trattamenti su misura che rispondano in modo specifico alle esigenze e alle caratteristiche individuali di ogni paziente.
L’importanza dell’aggiornamento continuo in Psichiatria
In un campo in continua evoluzione come quello della psichiatria, il continuo aggiornamento è essenziale per poter offrire un supporto clinico efficace e allineato alle più recenti ricerche scientifiche. I nostri psichiatri partecipano regolarmente a corsi di formazione, conferenze nazionali e internazionali, oltre a programmi di aggiornamento specialistico, con l’obiettivo di:
-
Integrare le ultime novità in ambito terapeutico: compresi i nuovi farmaci e trattamenti di supporto.
-
Mantenere una visione globale: allineando l’approccio terapeutico ai principi più avanzati della psichiatria bio-psico-sociale.
-
Personalizzare i percorsi di cura: tenendo conto di ogni aspetto della salute del paziente, per un approccio globale che abbraccia aspetti psicologici, fisici e sociali.
Il nostro approccio: un progetto di cura personalizzato
Ogni paziente è unico, e così deve essere anche il trattamento. Ecco perché il nostro centro promuove un progetto di cura personalizzato, volto a identificare e trattare non solo i sintomi, ma le cause sottostanti delle problematiche psichiatriche, anche in ottica di psicoterapia.
Il nostro centro prevede una prima visita, effettuata da una delle due rsponsabili del centro, al fine di valutare accuratamente ogni singolo caso attraverso:
-
Valutazione psicodiagnostica: un colloquio approfondito e una valutazione anamnestica che consente di costruire una prima condivisione del funzionamento psicopatologico, includendo anche storia clinica, familiare e sociale del paziente.
-
Analisi dei bisogni individuali: durante la valutazione, particolare attenzione viene riservata ad i bisogni specifici del paziente, tenendo in considerazione tutti gli aspetti della sua vita, dalle condizioni mediche alle abitudini di vita, allo stato emotivo.
-
Definizione di un piano terapeutico integrato: una volta completata la valutazione, viene condiviso un piano di trattamento terapeutico personalizzato, che può includere percorsi di psicoterapia cognitivo-comportamentale, interventi farmacologici e/o collaborazioni con altri specialisti dedicati.